Lo sport mi ha accompagnato per tutta la vita, e per me
è sempre stata una metafora della vita. Ho iniziato ad applicare le statistiche allo sport
fin da
bambino, quando in camera commentavo eventi sportivi giocati in piccoli
impianti costruiti con le LEGO(C) e contemporaneamente
compilavo lo score della gara, prendendo spunto dai tabellini visti
sui giornali.
-
Calcio
In quello che generalmente si chiama tifo, e che spesso per molti è
molto più di una religione, sono da sempre dalla parte della Torino
granata, una squadra dalla storia così gloriosa e insieme tragica, in
cui presente e futuro sono sempre indissolubilmente legati al passato,
nel bene e nel male. Per quanto riguarda le statistiche, mentre
giocavo ho memorizzato formazioni e marcatori delle gare del Via Luino Football Club e
delle sfide annuali tra juventini e resto del mondo, dati raccolti e
mostrati in una sezione del sito.
-
Basket
Può un pesarese non amare la pallacanestro? La fortuna ha voluto farmi gustare il
decennio d'oro della pallacanestro pesarese, tante finali giocate, due
scudetti e due coppe. Ho visto la mia prima partita nel 1980, ai tempi
di Joe Pace, e sono stato abbonato della Scavo per 10 anni, vivendo
all'hangar di Via Marconi le trionfali finali scudetto e la mitica
cena al lungomare, e ho ammirato le gesta di Magnifico e Zampolini,
Kicia e Frederick, Costa e Gracis, Cook e Daye, seguendo la squadra
fino alle Final Four di Parigi e alla Coppa Italia vinta a Forlì. Ho
fatto i miei primi score seguendo le giovanili del Loreto Basket, poi
ho redatto tutte le statistiche dell'Audax Basket Pesaro nella sua
cavalcata dalla seconda alla prima divisione. Quando mio figlio Luca
giocava nelle giovanili dell'Adriatico ho fatto lo score ufficiale al
tavolo insieme a Federico Fiorin, vivendo emozioni a bordo campo e
quando posso vado all'Arena di Pesaro per vedere il basket ad altro
livello.
-
Baseball
La passione per il baseball nacque quasi per caso: alcuni colleghi di
mio padre erano appassionati del vecchio gioco, il B.C. Pesaro aveva
raggiunto la massima serie e il diamante di Via Marsiglia era proprio
dietro l'angolo... e così, insieme a molti dei ragazzi che abitavano
nel quartiere, passavamo a seguire ogni fine settimana casalingo le
gesta dei ragazzi biancorossi, ed è stato in quegli anni che ho
iniziato a conoscere la sublime arte dello score! Quando nel 1985 la
squadra guidata da Dodo Furiassi è ripartita dalla serie C, sono
stato chiamato da a seguire la squadra in casa e in trasferta come
classificatore ufficioso per quasi due anni.Ho continuato a vedere qualche partita al diamante di
Rimini finché la squadra non si è ritirtata, ed ho decisamente toccato
il culmine nel 1996: in viaggio di nozze ho
potuto coronare il sogno di vedere una partita della Major League, i
Blue Jays di Toronto contro i Baltimore Orioles di Carl Ripken, che
avrebbe interrotto il mitico record di gare consecutive di Lou Gehrig.
-
Pallanuoto
Grazie a mia figlia Erica ho imparato a conoscere e ad apprezzare la
pallanuoto (prima di allora vista solo in TV) e ho iniziato a fare lo
score delle partite giovanili e senior delle squadre che giocano al
Passetto, seguendo la squadra femminile fino alla serie A1 e le
giovanili alle fasi finali nazionali. Ho ricostruito la storia della
pallanuoto femminile di Ancona recuperando i tabellini e i verbali e
insieme alle mie statistiche ho pubblicato artigianalmente un paio di
volumi che ne raccontano la storia dal 2003 al 2024 attraverso i
numeri.
|

© foto Francesco Battistelli
|

© foto Francesco Battistelli
|

© foto Francesco Battistelli
|
|