| CRONOLOGIA DAL 1 d.C. AL 476 d.C. | 
  
  
    I secolo d.C. 
      - 4 - 9: Campagne romane in Germania e Pannonia.
 
      - 6: I Romani conquistano la Giudea.
 
      - 9: I Germani di Arminio sconfiggono le legioni di Varo nella selva di Teutoburgo.
 
      - 9: In Cina Wang Mang usurpa il potere e fonda la dinastia Xin.
 
      - 14: morte di Augusto, Tiberio diventa imperatore.
 
      - 14 - 16: Spedizione di Cesare Germanico, figlio di Druso, contro i Germani.
 
      - 17: Germanico è richiamato da Tiberio a Roma.
 
      - 17 - 19: Spedizione in oriente di Germanico.
 
      - 22: Wang Mang è assassinato dai ribelli.
 
      - 24: La spedizione romana di Elio Gallo in Arabia è respinta dagli Himyariti.
 
      - 25: Kuang-Wu restaura in Cina la dinastia degli Han orientali, abolisce le riforme di
        Wang Mang e ristabilisce la proprietà terriera e il confucianesimo.
 
      - 25: In India invasioni Kushan.
 
      - 30: In Palestina condanna e crocifissione di Gesù.
 
      - 37: L'imperatore Caligola introduce la divinizzazione dell'imperatore.
 
      - 41: Assassinio di Caligola.
 
      - 41 - 54: L'imperatore Claudio organizza burocraticamente l'impero.
 
      - 43: I Romani conquistano la Britannia.
 
      - 48: Il Concilio apostolico di Gerusalemme afferma l'universalità della Chiesa e adotta
        la dottrina di San Paolo.
 
      - 50: Inizio dell'espansione del Regno etiope di Axum.
 
      - 54: A Claudio succede l'imperatore Nerone.
 
      - 58 - 63: I Romani riconquistano l'Armenia.
 
      - 62: Repressione dispotica di Nerone. San Paolo a Roma per il processo.
 
      - 64: Incendio di Roma attribuito ai cristiani. Persecuzione di Nerone.
 
      - 65: Congiura di Pisone.
 
      - 66 - 70: Rivolta della Giudea repressa da Vespasiano.
 
      - 68: In Gallia rivolta di Vindice. Suicidio di Nerone.
 
      - 69: Guerra civile tra Galba, Otone, Vitellio e Vespasiano ("anno dei quattro
        imperatori").
 
      - 69 - 71: Rivolta dei Batavi.
 
      - 70: Tito conquista Gerusalemme e distrugge il tempio. Inizia la diaspora ebraica.
 
      - 73 - 91: Il generale cinese Ban Chao conquista l'Asia centrale e raggiunge
        lEufrate.
 
      - 79: Tito diventa imperatore.
 
      - 79: L'eruzione del Vesuvio distrugge Pompei ed Ercolano.
 
      - 81 - 96: Sotto l'imperatore Domiziano, despota di tipo ellenistico, si termina la
        costruzione del Colosseo.
 
      - 83 - 85: Campagna romana in Germania contro i Catti.
 
      - 85 - 92: Guerra contro i Daci guidati dale re Decebalo.
 
      - 88: Rivolta di Saturnino in Germania.
 
     
     | 
  
  
    II secolo d.C. 
      - 98: Traiano, originario della Spagna, è il primo imperatore romano non italico.
 
      - 101 - 102: Prima campagna di Traiano in Dacia.
 
      - 105 - 106: Seconda campagna in Dacia, che diventa provincia romana.
 
      - 106: Conquista dell'Arabia settentrionale.
 
      - 114: Traiano sbarca ad Antiochia e raggiunge l'Assiria.
 
      - 115: Traiano inizia la guerra contro i Parti e conquista la Mesopotamia.
 
      - 116: Traiano conquista l'Assiria.
 
      - 117: Armenia, Mesopotamia e Assiria diventano province romane: l'impero Romano raggiunge
        sotto Traiano la massima espansione.
 
      - 117, agosto: Traiano muore in Cilicia sulla via del ritorno.
 
      - 118: Adriano rinuncia alle province orientali e attua una politica estera difensiva.
        Cospirazione contro l'imperatore dei generali Cornelio Palma e Lucio Quieto che vengono
        giustiziati.
 
      - 132 - 135: Rivolta di Gerusalemme.
 
      - 138: Diventa imperatore Antonino Pio, che continua la politica difensiva.
 
      - 161: Il successore di Antonino, l'imperatore "filosofo" Marco Aurelio,
        continua la politica difensiva.
 
      - 161 - 167: Vittoria romana contro i Parti a Dura Europos.
 
      - 164 - 180: Epidemia di peste portata dalle truppe dall'Oriente.
 
      - 167 - 175: Marcomanni e Quadi invadono l'Italia e assediano Aquileia, respinti da Marco
        Aurelio.
 
      - 178 - 180: Ostilità con i Marcomanni.
 
      - 180: Con Commodo imperatore ritorna il modello del sovrano autocrate. Rottura con il
        Senato.
 
      - 184: I Cina rivolta contadina dei "turbanti gialli".
 
      - 192 - 219: Limpero cinese è in mano ai dittatori militari.
 
      - 193: Anarchia militare dell'Impero romano e presa del potere dei pretoriani.
 
      - 193: Viene nominato imperatore l'africano Settimio Severo.
 
      - 197 - 198: Vittoriosa guerra contro Parti e Britanni.
 
     
     | 
  
  
    III secolo d.C. 
      - 212: Caracalla estende a tutto l'impero la cittadinanza romana.
 
      - 217: Caracalla è assassinato dai suoi ufficiali in Mesopotamia.
 
      - 218: L'adolescente imperatore Elagabalo porta a Roma il culto del Sole.
 
      - 220: Abdicazione dell'ultimo imperatore Han. La Cina è divisa nei tre regni autonomi di
        Shu, di Wei al nord, e di Wu al sud.
 
      - 222: Elagabalo è ucciso dai pretoriani, diventa imperatore Alessandro Severo.
 
      - 227: In Mesopotamia Ardashir I fonda la dinastia sassanide.
 
      - 231 - 235: Le campagne romane contro Parti e Germani falliscono.
 
      - 235: Assassinio di Alessandro Severo, inizia il periodo degli imperatori di nomina
        militare.
 
      - 245: Plotino si stabilisce a Roma e apre una scuola filosofica.
 
      - 249: Sotto l'imperatore Decio iniziano le persecuzioni contro i cristiani.
 
      - 251: Decio è sconfitto e ucciso dai Goti.
 
      - 253 - 260: L'imperatore Valeriano affida l'Occidente al figlio Gallieno e combatte i
        Persiani.
 
      - 257: Persecuzione dei cristiani sotto Valeriano.
 
      - 258 - 260: I germani si aprono un varco permanente sul Reno.
 
      - 259: Costituzione del regnum Galliarum.
 
      - 260: Valeriano è catturato e ucciso dai Persiani. Il successore Gallieno sospende le
        persecuzioni cristiane.
 
      - 263: In Cina il regno di Shu viene unificato con quello di Wei.
 
      - 265: In Cina la dinastia Qin detronizza i sovrani di Wei.
 
      - 266: Costituzione in Oriente del regno di Palmyra.
 
      - 268 - 269: Claudio II il Gotico imperatore sconfigge i Goti sui Balcani.
 
      - 271: Aureliano fortifica Roma con colossali bastioni.
 
      - 271: I barbari invadono la Dacia.
 
      - 273 - 274: L'imperatore Aureliano riunifica l'impero conquistando la Galla e Palmyra.
 
      - 275 - 276: L'imperatore Tacito sconfigge i Goti in Cilicia.
 
      - 276: Esecuzione di Mani, profeta mesopotamico, ispiratore del Manicheismo.
 
      - 276 - 282: Sotto l'imperatore Probo sono rinforzati i confini romani sul Reno e sul
        Danubio.
 
      - 280: I Qin sconfiggono i Wu e riunificano la Cina.
 
      - 284: Il soldato dalmata Diocleziano è nominato imperatore di Roma.
 
      - 293: Nascita della tetrarchia: governo di due Augusti, Diocleziano e Massimiano, e
        nomina di due Cesari, Galerio e Costanzo Cloro, destinati a succedere loro.
 
      - 300: Inizio della Civiltà Maya in America Centrale.
 
     
     | 
  
  
    IV secolo d.C. 
      - 303: Persecuzione di Diocleziano contro i cristiani.
 
      - 305 - 306: Ritiro di Diocleziano. Lotta tra Costantino e Massenzio.
 
      - 306: Costantino è proclamato imperatore a York.
 
      - 312, 28 ottobre: Costantino sconfigge Massenzio nella battaglia di Ponte Milvio.
 
      - 312: In Oriente Licinio sconfigge Massimino Daia.
 
      - 313: Costantino con l'editto di Milano concede la libertà di culto.
 
      - 316: In Cina i Qin sono sconfitti da Liu Yuan e si ritirano a Nanchino.
 
      - 320: In India inizia la dinastia Gupta.
 
      - 324: Costantino uccide Licinio, rimane l'unico imperatore romano e inizia a costruire
        una nuova capitale.
 
      - 325: Al Concilio di Nicea è condannata la dottrina ariana e viene formulato il
        "Credo".
 
      - 330: La capitale dell'impero romano è trasferita da Roma a Costantinopoli.
 
      - 337: Morte di Costantino e contesa tra i suoi figli per il trono.
 
      - 346: Istituzione del monachesimo in Egitto e in Vicino Oriente.
 
      - 353: Costanzo II unifica l'impero e impone la dottrina ariana.
 
      - 357 - 589: Invasione di popolazioni barbariche in Cina e formazione di regni autonomi.
 
      - 361: E' imperatore Giuliano detto "l'Apostata" per il tentativo di restaurare
        la religione pagana.
 
      - 363: Giuliano è ucciso dai Persiani.
 
      - 364 - 375: Valentiniano I imperatore pone sul trono d'Oriente il fratello Valente e
        riporta il confine sul Reno.
 
      - 370: Il vescovo Ulfila inventa l'alfabeto per la lingua gotica.
 
      - 376: I Visigoti si stanziano nei territori romani.
 
      - 378: Ribellione dei Visigoti, nella battaglia di Adrianopoli morte di Valente.
 
      - 379: Diventa imperatore Teodosio I, che stipula un trattato di pace con i Parti.
 
      - 380: Con l'editto di Tessalonica il cristianesimo diventa religione ufficiale
        dell'impero romano.
 
      - 383: Gli Unni sconfiggono i Cinesi a Fei Shui.
 
      - 388: Teodosio sconfigge l'usurpatore Massimo.
 
      - 392: Teodosio con l'editto di Costantinopoli vieta ogni culto pagano.
 
      - 395: Morte a Milano di Teodosio. L'impero è diviso tra Oriente con capitale
        Costantinopoli (imperatore Arcadio) e Occidente con capitale Ravenna (imperatore Onorio).
 
     
     | 
  
  
    V secolo d.C. 
      - 402: Il generale vandalo Stilicone, suocero di Onorio, sconfigge a Pollenzio e a Verona
        i Visigoti di Alarico.
 
      - 406: La Gallia è devastata da Alani, Svevi e Vandali.
 
      - 408: Assassinio di Stilicone.
 
      - 408: Diventa imperatore d'Oriente Teodosio II, che fortifica Costantinopoli con una
        doppia cinta di mura.
 
      - 409: I Vandali passano in Spagna.
 
      - 410: Sacco di Roma da parte dei Visigoti di Alarico.
 
      - 410: La Britannia è abbandonata dai Romani.
 
      - 415: I Franchi riparii distruggono Treviri.
 
      - 419: Nasce il regno dei Visigoti di Tolosa.
 
      - 425: Valentiniano III è nominato imperatore d'Occidente con reggente Galla Placidia.
 
      - 429: Fondazione del Regno dei Vandali in Africa.
 
      - 430 - 400: I Burgundi si stanziano in Gallia.
 
      - 435: Attila, re degli Unni, invade le province del Danubio.
 
      - 438: Teodosio promulga il Codice di leggi sintesi del diritto romano.
 
      - 439: I Vandali di Genserico conquistano Cartagine.
 
      - 441: Attila distrugge la città di Sindiduno (Belgrado).
 
      - 443: Attila distrugge la città di Sofia.
 
      - 447: Attila invade la Grecia ma è fermato alle Termopili.
 
      - 450: Juti, Angli e Sassoni invadono l'Inghilterra.
 
      - 451: Attila viene sconfitto a Troyes da Romani e Visigoti.
 
      - 452: Attila invade l'Italia settentrionale, ma Papa Leone lo convince ad abbandonare
        l'Italia.
 
      - 453: Morte di Attila in Ungheria.
 
      - 454: Gli "Unni bianchi" invadono l'India e distruggono la civiltà indù.
 
      - 455: I Vandali di Genserico risalgono il Tevere mettono a sacco la città di Roma.
 
      - 476: Romolo Augustolo, ultimo imperatore d'Occidente, è deposto da Odoacre.
 
     
     |